Woocommerce: come gestire il magazzino

Iscriviti…. resta sempre aggiornato sui nuovi articoli e scarica la guida gratuita “Creare un E-commerce in 6 passi con Woocommerce

  1. Home
  2. >
  3. Woocommerce
  4. >
  5. Woocommerce: come gestire il magazzino

Sapevi che la gestione del magazzino è una delle cose più importanti per un E-commerce?

No? In questo articolo ti mostrerò come funziona la gestione del magazzino di WooCommerce.

Nel mondo degli E-commerce avere una gestione efficace del proprio magazzino è una cosa importantissima che può determinare il successo o l’insuccesso di uno store.

Ti faccio un esempio

Acquisti un prodotto su un E-commerce sei contento per l’acquisto la produzione di dopamina del cervello ti fa stare bene.

Dopo qualche minuto o nel peggiore dei casi dopo qualche ora ti arriva una mail dallo store su cui hai acquistato in cui ti dicono che c’è stato un errore di magazzino e il prodotto non è disponibile

Quale sarà il tuo sentimento verso questo E-commerce? Tornerai ad acquistare da loro?

Quasi sicuramente no

Ecco questo è quello che succede se non si ha una gestione efficiente del magazzino e per fare questo Woocommerce ci mette a disposizione molte opzioni.

Sei pronto?

Partiamo!

Come impostare Woocommerce

Per prima cosa andiamo nelle impostazioni di Woocommerce

Nella Tab prodotti troviamo la voce inventario

Una volta cliccato su questa voce si aprirà la schermata dove possiamo configurare il nostro magazzino.

inventario

La prima voce che troviamo è “abilitare la gestione delle scorte

Se non è presente inserisci la spunta a questa voce e appariranno altre voci come nell’immagine qui sopra.

La voce “Mantenere scorte (minuti)” ti consente di stabilire per quanti minuti il magazzino deve considerare la riduzione di un prodotto per ordini non ancora pagati.

Mi spiego meglio,

quando un cliente effettua un ordine il prodotto o i prodotti vengono appartati (come si dice in gergo), cioè messi da parte e quindi non disponibili per l’acquisto da parte di altri clienti, fino al pagamento.

Questo determina che la quantità presente in magazzino di quel tipo di prodotti diminuisca.

Se il cliente non paga l’ordine o se il pagamento non va a buon fine dopo un tot di minuti che stabilisci questi prodotti torneranno disponibili in magazzino.

Questa è un’opzione che tutti dovrebbero attivare per migliorare l’esperienza dell’utente sul nostro E-commerce.

Ricordi l’esempio che ti ho fatto all’inizio di questo articolo?

Ecco la non impostazione di questa semplice opzione può essere la causa della situazione che si è generata nell’esempio.

Le prossime due voci ci aiutano nella gestione del riassortimento dei prodotti, vediamole nel dettaglio

  • Abilita le notifiche per scorte basse: ci avvisa via mail se la quantità di un prodotto scende sotto la soglia che abbiamo impostato (di default è 2)
  • Abilita le notifiche per merce non disponibile: ci avvisa via mail che il prodotto è esaurito quando la quantità dello stesso scende al di sotto della soglia che abbiamo impostato

Queste informazioni non saranno visibili ai clienti

Nel campo destinatario della notifica va inserita la mail del responsabile del magazzino se esiste oppure la mail dove vogliamo che arrivino le notifiche che abbiamo abilitato nel passaggio precedente.

Soglia disponibilità bassa e Soglia prodotto “esaurito” sono le soglie che dobbiamo impostare per far partire le email di avviso.

Spuntando la casella accanto alla voce Visibilità prodotto “esaurito” nascondiamo un prodotto non più in stock facendo in modo che non sia più visibile nel catalogo.

Infine la voce Tipo di visualizzazione del magazzino ci consente di scegliere se:

  • mostrare sempre la quantità presente in magazzino
  • mostrare solo quando le quantità sono basse
  • non mostrarle

Mostrare che la quantità di un prodotto è scarsa è una scelta saggia

E’ dimostrato dalla scienza che una persona che teme di perdere la possibilità di acquistare un prodotto acquista subito.

Questo tecnica nota come scarcity trova fondamento nella pigrizia insita nell’uomo.

Infatti studi scientifici hanno dimostrato che gli utenti se non “spronati” con strategie di Scarcity o di Urgency tendono a rimandare gli acquisto ad un non ben specificato momento che può essere mai.

le persone tendono a procrastinare i loro acquisti magari salvando la pagina tra i preferiti ma poi non tornano ad acquistare.

L’Ugency e la Scarcity vanno ad attivare il bias cognitivo dell’avversione alle perdite

Naturalmente non bisogna abusare di queste strategie perchè si rischia di perdere credibilità e di conseguenza clienti.

Per questo ti consiglio sempre di essere corretto se usa la Scarcity solo se davvero le scorte del prodotto stanno finendo.

Perchè quando il cliente si accorge di essere stato “fregato” non solo non acquisterà più da te ma ti farà una pubblicità negativa e il passaparola è il più potente strumento pubblicitario.

Concludendo se non utilizzi altri plugin per la Scarcity seleziona la voce “mostrare solo quando le quantità sono basse

Inventario dei prodotti

Adesso che abbiamo impostato Woocommerce non ci resta che vedere come impostare le quantità in magazzino per i singoli prodotti

Andiamo sulla voce Prodotti>Aggiungi Nuovo

Si aprirà la schermata per creare un nuovo prodotto

Nella parte relativa ai “Dati Prodotto” scegliamo la scheda “Inventario

Nel campo COD è possibile inserire un codice univoco che ci aiuta a gestire il prodotto in magazzino e ad avere il controllo dell’inventario.

Se non è spuntata, spuntiamo la casella “Gestire Magazzino?

inventatio

il primo campo da compilare è quello relativo alla “Quantità in Magazzino

Se hai prodotti con varianti (taglia, colore etc) questo valore viene copiato anche nelle variazioni

Potrai sempre inserire la quantità corretta per ogni singola variante nella scheda “Variazioni

Con l’opzione “Permetti ordini arretrati” i clienti di effettuare ordini anche se il prodotto in magazzino è terminato.

Con l’opzione “permettere ma avvertire il cliente” ti consente di mostrare nella pagina di un prodotto il messaggio Prodotto Ordinabile

Questa secondo me, se decidi di attivarla, è l’unica opzione da selezionare perchè il cliente è cosciente che il prodotto non è disponibile ti evita mail infuocate e perdita di fiducia da parte dei clienti.

Soglia di disponibilità Bassa è la stessa impostazione che abbiamo visto nelle impostazioni generali del magazzino ma in questo caso possiamo inserire una quantità per il singolo prodotto.

Se vendi prodotti ad edizione limitata puoi attivare l’opzione “Venduto Singolarmente

Conclusioni

In questo articolo ti ho mostrato l’importanza di avere una gestione di magazzino efficiente.

Abbiamo visto come impostare la gestione di magazzino in Woocommerce e per singolo prodotto.

Infine abbiamo anche visto come funzionano alcune strategie di marketing.

Spero che questo articolo ti sia utile, se hai domande scrivile pure nei commenti

A presto!

1.3/5 - (43 votes)
eBook - WooCommerce

Ti è piaciuto l'articolo?

Vuoi imparare a creare e gestire un E-Commerce?

Scopri l’ebook che ho creato per te!

Picture of Giovanni Chianese
Giovanni Chianese

Giovanni Chianese è uno sviluppatore di siti ed E-commerce & un esperto di Digital Marketing

Potrebbe anche piacerti

WooCommerce Semplice

eBook - WooCommerce

Ultimi articoli

Categorie
Passa a Elementor Pro
Per il tuo hosting
Per creare la tua Privacy Policy
Copyright © 2025 WP Semplice - Privacy Policy
error: Content is protected !!

Inizia col piede giusto
Iscriviti alla Newsletter

In regalo per te la Guida Gratuita per scoprire come funziona WooCommerce!

woccommerce guida

Gli articoli ti sono stati utili?

Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato!