Hai un ristorante, un bar o vuoi semplicemente imparare come creare un sito per l’asporto o il food delivery?
In questo articolo ti mostrerò come creare o trasformare un sito web per ricevere le prenotazioni dei clienti per il servizio di asporto e il food delivery.
Se non vuoi o non puoi utilizzare le app di delivery questo è l’articolo che devi leggere assolutamente.
Sommario
In questo periodo particolare con chiusure più o meno totali il food delivery e il servizio di asporto sono l’unica soluzione per guadagnare qualcosa.
La soluzione che ti mostro in questo articolo ti consente di evitare di perdere tempo con le prenotazioni telefoniche e crea un servizio ordinato per le prenotazioni.
Se hai già un sito web l’implementazione di questa soluzione sarà molto semplice e l’investimento non sarà elevato.
Sei pronto?
Partiamo!
Il plugin che useremo in questo articolo è un plugin freemium cioè con una parte gratuita e una a pagamento ma in questo caso la parte gratuita è sufficiente per il nostro scopo.
Di cosa abbiamo bisogno
- WooCommerce
- Food Store – Online Food Delivery & Pickup
Negli articoli precedenti ti ho già mostrato come configurare WooCommerce e i sistemi di pagamento.
Una volta scaricato ed attivato Food Store – Online Food Delivery & Pickup ci tocca configurarlo.
Configurazione
Nella prima schermata puoi configurare le Opzioni Generali
- Enable Catalog Mode: se spunti questa voce puoi nascondere il pulsante aggiungi al carrello e creare solo il catalogo con i tuoi piatti.
- Exclude Categories: puoi escludere dal frontend del sito
- Enable Special Instruction: questo consente ai clienti di inserire delle istruzioni in uno speciale box
- Purchase Button Redirect: puoi scegliere se dopo aver cliccato sul pulsante acquista il cliente reindirizzato al carrello o direttamente al checkout (io ti consiglio il checkout perché il plugin ha già il suo carrello)
Tab Service
Qui troviamo 3 sottomenu
- General
- Pickup Service
- Delivery Service
General
Qui devi impostare l’orario di apertura e di chiusura del servizio
Puoi anche impostare il tempo necessario alla preparazione dei piatti questo va a sommarsi all’orario di consegna
Facciamo un esempio se imposti un tempo di preparazione di 30 minuti, un cliente che alle 19 arriva sul tuo sito non potrà prenotare la consegna prima delle 19.30
Secondo me questo parametro è molto utile perchè ti consente di avere tempo tra una prenotazione e l’altra!
Un’altra impostazione da fare è inserire il messaggio che apparire ai clienti quando il ristorante è chiuso o comunque il servizio non è disponibile.
Infine l’opzione Service Modal Setting questa impostazione va fatta con attenzione
Scopriamo il perché
Questa impostazione è relativa alla scelta dell’orario di consegna da parte dei clienti e sono disponibili 4 diverse soluzioni:
- Hide completely on items page. A default service time will be set automatically and will be kept hidden: questa opzione ti consente di nascondere il box per la scelta dell’orario così che il cliente non potrà scegliere l’orario di consegna preferito.
- Set available service type and time by default. It will be shown to user on bottom cart bar: selezionando questa opzione l’orario di consegna preferito apparirà nella barra del carrello in basso.
- Open modal once items page is loaded: se selezioni questa opzione si aprirà un popup per la scelta dell’orario di consegna.
- Open modal when add to cart is clicked: selezionando questa opzione il popup si apre quando si fa click su aggiungi al carrello.
Pickup Service & Delivery Service
Queste impostazioni servono ad attivare rispettivamente il servizio di asporto e quello di consegna
Le impostazioni dei due servizi sono le stesse.
Per prima cosa devi attivare il servizio (puoi attivare entrambi i servizi oppure uno dei due)
Nel campo Pickup Label e Delivery Label puoi cambiare il nome del servizio o inserire il nome in italiano
In Pickup Time Interval e Delivery Time Interval puoi aumentare il tempo di consegna o di asporto questo tempo verrà sommato alla frazione di ora
Per esempio se inserisci 45 minuti e il cliente ordina alle 11.45 vedrà l’orario di consegna alle 12.45 perché i 45 minuti del tempo si consegna partono dalle 12
Infine puoi inserire un importo minimo per l’ordine.
Tab Layout
Questa Tab è composta da due schermate Layouts e Customize
In Layout come puoi impostare il numero di colonne della pagina Prodotti, nascondere categorie etc
In Customize invece puoi scegliere i colori e personalizzare ulteriormente inserendo del codice CSS
Le impostazioni sono molto semplici e personali quindi non mi dilungo oltre.
Prodotti e Addons
Ora che hai configurato il plugin non ti resta che creare i prodotti
Ci sono due modi per farlo
- creare prima i prodotti che possono essere aggiunti al prodotto principale
- Creare prima il prodotto principale e poi creare i prodotti da aggiungere.
In questo esempio utilizziamo il primo metodo
Addons
Ipotizziamo che vendiamo hamburger e che vogliamo dare ai clienti la possibilità di aggiungere ai nostri panini alcuni prodotti come patatine oppure funghi etc.
Per creare questi contorni andiamo nel menu Prodotti di WooCommerce dove troviamo una nuova voce Addons
Clicca su questa voce
Per prima cosa creiamo una categoria principale che chiameremo contorni
Per farlo basta inserire il nome contorni nel campo Add new addons
Allo stesso modo devi creare i contorni quindi
Inserisci il nome del contorno o dell’extra nel campo Nome
Nel campo Parent Addon scegli la categoria principale (contorni) che hai creato prima
Salva
Apri l’addon appena creato
Trovi il campo Price
Inserisci il prezzo che desideri per questo contorno e poi Salva
In questo modo puoi creare tutti gli extra che vuoi
Quando hai finito devi creare i prodotti principali
Prodotti
La creazione di questi prodotti è uguale a quella dei prodotti semplici di WooCommerce
L’unica differenza che trovi è il campo Food Option dove puoi impostare l’etichetta Vegetariano o non Vegetariano al prodotto che stai creando
Una volta che hai reato il prodotto prima di cliccare salva devi inserire gli addon che hai creato come mostrato nell’immagine qui sotto
Ora che hai impostato tutto devi creare la pagina principale con il menu
Per far questo puoi utilizzare la pagina creata in automatico dal plugin oppure aprire creare una nuova pagina e aggiungere lo shortcode [foodstore]
Bene ora tutto è pronto per iniziare a ricevere prenotazioni.
Traduzioni
Il plugin è in inglese ma puoi tranquillamente tradurlo oppure tradurre solo i testi che sono visibili ai clienti per tradurre puoi usare il plugin loco translate.
Tricks
Se vuoi migliorare la pagina di checkout ti consiglio di utilizzare Cartflow.
E’ un ottimo plugin e nella sua gratuita tra le altre cose rende la pagina checkout molto più attraente rispetto a quella standard di WooCommerce.
Nel prossimo articolo ti mostrerò come utilizzarlo.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto come creare un servizio di delivery o di asporto per il tuo locale.
Abbiamo visto come configurare il plugin Food Store – Online Food Delivery & Pickup e come migliorare la pagina checkout.
Spero che questo articolo ti sia utile, se hai domande scrivile nei commenti.
A presto
Giovanni