Errore 404: il modo migliore per eliminare pagine o articoli

Iscriviti…. resta sempre aggiornato sui nuovi articoli e scarica la guida gratuita “Come creare un blog con WordPress

  1. Home
  2. >
  3. WordPress
  4. >
  5. Errore 404: il modo migliore per eliminare pagine o articoli

Vuoi aumentare il traffico sul tuo sito?

In questo articolo ti spiegherò come trasformare un errore in una opportunità

Quello che imparerai un questo articolo ti consentirà di evitare di essere penalizzato dai motori di ricerca.

Sei pronto?

Partiamo!!

Cos’è l’errore 404

Ti è mai capitato di cliccare su un risultato di un motore di ricerca e leggere errore 404 pagina inesistente?

Questo errore dipende dal fatto che il risultato del motore di ricerca si riferisce ad un link vecchio cioè ad una pagina o di un articolo che non esistono più

oppure ad un articolo o una pagina il cui link è stato modificato senza comunicarlo al motore di ricerca.

Andiamo per gradi

Può capitare che un giorno decidi che non vuoi più mostrare agli utenti un articolo o una pagina del tuo blog/sito  eliminando sia l’articolo/pagina sia i vari link interni

Quello che la maggior parte delle persone dimentica è che quella pagina o quell’articolo è stato indicizzato dai motori di ricerca

Senza un nostro intervento continuerà ad essere mostrato nei motori di ricerca e segnalato da Google nella Search Console come errore

Vediamo cosa fare se abbiamo eliminato una pagina o un articolo

I motori di ricerca ci danno i loro consigli su come personalizzare la pagina 404 ma questi consigli non sono univoci, dipendono dal motore di ricerca.

Google ci dice per esempio personalizzare la pagina 404 in questo modo:

  • la pagina deve essere creata con lo stesso stile delle altre pagine del sito
  • è necessario posizionare i collegamenti agli articoli più popolari 
  • offri ai tuoi utenti la possibilità di segnalare link non funzionanti.

Bene questo è quello che ci consiglia Google ma sono regole generali ogni sito o blog può creare la pagina 404 come più gli piace l’importante è rispettare alcune regole: 

  • inserire un collegamento alla Homepage
  • informare l’utente educatamente che il contenuto che cercava non è più disponibile 

Cosa non fare:

  • NON effettuare un redirect alla home;

Da errore ad opportunità

Può capitare che un utente che sperava di visualizzare un contenuto  sulla nostra pagina, scopre che la pagina non è disponibile e decida di abbandonare il sito 

Per questo dobbiamo trasformare la pagina 404 in una opportunità creando una pagina che invogli poi l’utente a continuare la navigazione nel sito

Come?

Partendo dalle regole che ti ho detto prima crea una pagina personalizzata ben curata e tieni sempre in considerazione la sua usabilità, spiega in maniera chiara e sintetica che tipo di errore si è verificato e offri all’utente delle pagine del tuo sito/blog alternative per continuare la visita.

Una pagina errore creata per generare curiosità negli utenti ti aiuta ad aumentare le visite trasformando un errore in opportunità!

Prima di passare alla pratica voglio segnalarti che in ambito SEO quando si rimuove una pagina il messaggio da inviare ai motori di ricerca è errore 410 e non 404

Ti starai chiedendo che differenza c’è

A livello visivo nessuno 

Gli utenti vedranno la pagina 404 creata come ti ho detto 

I motori di ricerca invece per riceveranno il codice 410 che gli comunica che la pagina è stata rimossa in maniera permanente

WordPress conserva le pagine e gli articoli eliminati nel cestino per 30 giorni,  con l’invio di questo codice  la rimozione del link dai motori di ricerca dovrebbe avvenire entro questo periodo

Non preoccuparti non c’è niente di complicato da fare, a te basta personalizzare la pagina 404 poi al resto pensano i plugin di WordPress 🙂

Un plugin che voglio segnalarti è 404page che ti aiuta impostare la tua pagina 404

Impostazioni del Plugin

Una volta installato ed attivato vai nel menu Aspetto e clicca sulla voce “Pagina di errore 404”

  • scegli la pagina 404 che hai creato in precedenza 
  • attiva l’opzione “Invia un errore HTTP 410”
plugin 404 inserisci pagina
plugin pagina 404 attivazione errore 410

Salva le modifiche ed al resto ci penserà WordPress

Bene siamo arrivati alla fine di questo articolo, quello che ti spiegato vale per le pagine eliminate nei prossimi articoli vedremo cosa fare se abbiamo spostato le pagine e come evitare di avere broken links.

Se hai dubbi puoi scrivere un commento qui sotto e ti risponderò il prima possibile oppure iscriverti alla nostra community Facebook dove potrai chiedere aiuto.

Alla prossima!!

Vota questo articolo
Picture of Giovanni Chianese
Giovanni Chianese

Giovanni Chianese è uno sviluppatore di siti ed E-commerce & un esperto di Digital Marketing

Potrebbe anche piacerti

Elementor la guida completa

Ultimi articoli

Categorie
Passa a Elementor Pro
Per il tuo hosting
Per creare la tua Privacy Policy
Copyright © 2025 WP Semplice - Privacy Policy
error: Content is protected !!

Inizia col piede giusto
Iscriviti alla Newsletter

In regalo per te la Guida Gratuita per scoprire come funziona WordPress!

guida wordpress

Gli articoli ti sono stati utili?

Iscriviti alla newsletter per restare sempre aggiornato!