Vuoi aumentare i lettori del tuo sito o aumentare le vendite dei tuoi prodotti?
In questo articolo ti parlerò di uno strumento potentissimo la Landing Page
Quello che imparerai ti aprirà nuovi orizzonti nella gestione del tuo sito e ti permetterà di raggiungere nuovi risultati: più traffico, più lettori, più vendite etc
Sei pronto?
Partiamo
Sommario
Che cosa è una landing page
La landing page tradotto significa pagina di atterraggio ed è una pagina dove un utente arriva dopo aver cliccato su ads di facebook o google e che ha lo scopo preciso di convertirlo
A cosa serve convertire un utente?
E’ statisticamente provato che l’80% delle persone che visitano il tuo sito una volta non tornerà mai più
Per questo si utilizza la Landing Page o più propriamente la Squeeze Page per far iscrivere l’utente alla nostra newsletter o per vedergli qualcosa
A seconda dell’obiettivo(acquisizione contatti o vendita) dovrai realizzare la pagina in maniera diversa.
Come avrai capito esistono due tipi di Landing Page: la Squeeze page e la Sales Page
Vediamole
Squeeze page
La Squeeze Page è la pagina dove chiediamo agli utenti di lasciare il loro nome e la loro mail per iscriversi alla nostra newsletter
Per invogliare l’utente ad iscriversi possiamo regalare un lead magnet, ma di questo ne parleremo in un’altro articolo
In questo caso parliamo di lead generation cioè una l’attività di web marketing volta a trasformare gli utenti di un sito web in contatti affinché attraverso l’invio di newsletter si possa creare con loro una relazione.
Questa è una attività fondamentale sia per le aziende sia per un semplice blog
Se un azienda utilizza la lead generation per vendere in futuro i propri prodotti
Un blog può utilizzarla per fidelizzare i propri lettori
In un articolo precedente ti detto Perché devi creare una newsletter
Ecco questo articolo si integra con l’articolo di oggi
Questo potrebbe essere un esempio di squeeze page
Sales Page
La sales page come si evince dal nome è una pagina di vendita, in questo caso vogliamo vendere qualcosa all’utente
Alla fine della pagina ci sarà un tasto che porterà l’utente sulla pagina di pagamento
Landing page di successo
Adesso che sappiamo cosa è una Landing Page vediamo come creare una pagina che converte
Innanzitutto deve essere una pagina semplice
Deve far capire subito all’utente cosa chiediamo
A seconda dell’obiettivo che ci siamo posti per quella pagina possiamo aggiungere alcuni elementi tipo recensioni di clienti se la nostra pagina è una Sales page etc
Ci sono alcuni elementi che essenziali anzi che è essenziale che NON devono essere inseriti e sono
- L’header
- Il footer
- Il menu
Se ti stai chiedendo perché questi elementi non devono far parte di una landing page segui il mio ragionamento
Hai portato un utente sulla tua pagina e vuoi che compia una determinata azione,
se inserisci vie di fuga l’utente probabilmente non compirà quell’azione
Anzi farà click su qualche link del menù o sul footer etc e tu avrai sprecato i soldi che hai pagato per portarlo sulla pagina
Ok la tua obiezione è “ma se non vuole compiere l’azione che vogliamo non lo farà lo stesso!”
Giusto, hai ragione
In questo caso però se non sarà interessato a interagire con noi e chiuderà la pagina
Nell’altro caso probabilmente è anche interessato a compiere l’azione ma la via di fuga farà si che rimanderà l’azione e poi non la farà più
Ecco perché una landing page deve avere come base solo:
- Titolo
- Testo
- Call to action
Vediamole insieme
Il titolo della nostra pagina è la prima cosa che l’utente leggerà
Il titolo deve essere efficace perché se non lo è l’utente non leggerà oltre
Il testo è importantissimo perché è qui che chiediamo all’utente di compiere l’azione che vogliamo
Un testo scritto male o poco coinvolgente non spingerà l’utente a compiere l’azione che vogliamo
La Call to Action è l’invito all’azione, quindi “iscriviti”, “acquista ora”, “scarica subito”
Ora che abbiamo visto gli elementi generali per una landing page di successo vediamo gli altri elementi che di volta in volta possiamo aggiungere
Il Form
Se la tua pagina non è una Sales Page devi inserire un modulo per raccogliere i contatti
Ti consiglio di chiedere solo i dati indispensabili
Ricorda meno dati inserisci più le persone sono propense a lasciarli
Quello fondamentale è l’indirizzo mail poi puoi chiedere il nome ma solo per scrivere una mail personale tipo “ciao tizio” invece di una impersonale “ciao”
I benefici
E’ bene indicare i benefici che un utente avrà lasciandoti i suoi dati
Altrimenti perché dovrebbe lasciarli 😛
Testimonianze
Come ti ho detto prima in una Sales Page le testimonianze sono importanti, se i clienti che hanno già acquistato il tuo prodotto sono soddisfatti i nuovi clienti saranno più propensi ad acquistare
A/B test
Una volta che hai creato una landing page devi testarne l’efficacia
Infatti un colore diverso può far aumentare le conversioni, a volte anche un sinonimo può far aumentare le conversioni
Quindi quello che devi fare è eseguire dei test sulla tua pagina naturalmente non modificando la pagina originale ma creando una pagina uguale dove testi uno e solo un elemento diverso per volta
Perché se modifichi più elementi non sai quale converte meglio
Quali sono gli elementi che puoi testare
- Colori
- Colore del pulsante della call to action
- Immagini dello sfondo
- Copy (testo)
- immagini del prodotto
- Titolo
Per far questo ci sono dei tool che fanno si che le due pagine vengano mostrate agli utenti con la stessa percentuale
Questi tool ti aiutano a misurare l’efficacia della landing e dei tuoi test attraverso il rapporto tra visualizzazioni e conversioni
Uno di questi tool può essere usato con Elementor
Tra qualche giorno pubblicherò un articolo sul questo tool nella mia community
Se non sei ancora iscritto al gruppo Facebook ti consiglio di iscriverti al più presto per non perderti questo ed altri articoli che scriverò in esclusiva per gli utenti del gruppo ecco il link per accedere gratuitamente al gruppo
Come creare una landing page
Esistono molti tool per creare una landing page vediamone alcuni
Il primo che ti consiglio è Elementor, se non sai cos’è ti suggerisco di leggere questo articolo “Conosci Elementor?”
Costruire una landing page con Elementor è molto semplice ed intuitivo e non devi installare altri plugin
Come ti ho detto in questo articolo esiste un tool che si integra perfettamente con Elementor per gli A/B test
Leadpages
Leadpages è un altro tool per creare landing page e le sue funzioni di drag&drop sono molto simili a quelle di Elementor
Questo tool ha un costo di $37 al mese
Optimizepress
Questo tool ha anche un plugin per WordPress ma ha un costo di $97 l’anno
Siamo arrivati alla fine, se sei arrivato a leggere fino a questo punto hai una piccola infarinatura sul web marketing che è un argomento molto vasto
Ritengo importante è che adesso sai quanto può essere potente una landing page per il tuo progetto
Nell’articolo “Come creare una landing page con Elementor” vediamo quali widget di Elementor utilizzare per creare una Landing Page che converta
Spero che questo articolo ti sia piaciuto
Se hai dubbi puoi scrivere un commento qui sotto e ti risponderò il prima possibile oppure iscriverti alla nostra community Facebook dove potrai chiedere aiuto.
Alla prossima!!